Chiamaci Subito: +39 02 9646 0317
Emissioni odorigene? Si parte dal monitoraggio
Emissioni odorigene:
il primo passo per combattere l’inquinamento olfattivo è monitorarlo.
Con il termine “odore” si intende la sensazione generata dall’interazione di composti chimici, presenti in una miscela gassosa e caratterizzati da sufficiente volatilità, con i recettori del sistema olfattivo.
Quando l’emissione di queste sostanze è percepita come un disturbo dalla popolazione residente, diventa un problema ambientale, dando origine al fenomeno dell’“inquinamento olfattivo”. Questo rappresenta l’impatto negativo che la diffusione dei flussi osmogeni ha sull’ambiente e sulla salute delle persone esposte.
Lo sviluppo delle attività antropiche ha notevolmente aumentato il rilascio di sostanze con odori molesti, alimentando così il crescente interesse verso il monitoraggio e il controllo di tale inquinamento, soprattutto per quanto riguarda alcune realtà industriali e agricole.
I risultati delle misurazioni delle emissioni odorigene e l’applicazione corretta delle tecniche di indagine, come olfattometria, analisi chimica e naso elettronico, dipendono da un campionamento adeguato delle sorgenti di odore e dei campioni ambientali.
La qualità dei dati analitici e la valutazione dei risultati sono direttamente influenzate dalla rappresentatività del campione prelevato.
Come sottolineato nella nuova Delibera del Consiglio SNPA n.268/25 (del 23.01.2025), in coerenza con gli indirizzi del MASE in materia di qualità dell’aria e gestione dell’inquinamento olfattivo, le sostanze odorigene possono essere campionate utilizzando sacche di materiale inerte con pompe a depressione (ODORIX), oppure mediante contenitori metallici rivestiti internamente con materiale inerte, che, grazie alla depressione, convogliano il campione senza alterarne la composizione: i Canister.
Per offrire ai propri clienti proposte adeguate ed efficienti, XEarPro ha riprogettato e costruito dispositivi specifici per il campionamento delle sostanze odorigene.
Questi sono completamente Made in Italy e progettati per rispettare le normative tecniche e linee guida, incluse quelle aggiornate presenti nel documento SNPA, che riporta nuove disposizioni per il monitoraggio delle emissioni odorigene e il loro impatto ambientale.
I nostri prodotti, conformi alla UNI EN 13725:2022, comprendono campionatori a depressione, sonde, cappe ventilate, camere di accumulo e flusso, nonché centraline per il monitoraggio e Canister (in acciaio inossidabile rivestiti con InertSi®).
Per saperne di più sulla nostra linea dedicata alle emissioni odorigene, clicca qui.