RA-7000F

RA-7000F

NIC Logo

Labortatory Sticker - XearPro Mercurio Sticker - XearPro

RA-7000F Analizzatore di mercurio a fluorescenza atomica a freddo con DDP

Potenza CVAFS, design intelligente

Il mercurio è un elemento tossico e persistente che si accumula negli ecosistemi, contaminando le catene trofiche.
Proviene sia da fonti naturali che da attività umane.

Considerato l’elevato potenziale tossico del mercurio, la sua analisi accurata è essenziale per monitorarne i livelli, anche in matrici debolmente contaminate come pioggia, neve, acque di mare e di falda, richiedendo tecniche di rilevamento altamente sensibili.

RA-7000F

Analisi di mercurio in acqua mediante ossidazione, “Purge and Trap”, e spettrometria a fluorescenza atomica a vapore freddo (CVAFS):

▶ Ossidazione con bromuro monocloruro (BrCl);
▶ Aggiunta di idrossilammonio cloridrato (NH₂OH·HCl);
▶ Riduzione e vaporizzazione con cloruro stannoso (SnCl₂);
▶ Arricchimento mediante amalgama d’oro;
▶ Il mercurio elementare (Hg⁰) viene inviato al CVAFS per la misurazione.

Analisi di mercurio in acqua mediante spettrometria a fluorescenza atomica a vapore freddo (CVAFS):

▶ Ossidazione con bromuro monocloruro (BrCl);
▶ Aggiunta di idrossilammonio cloridrato (NH₂OH·HCl);
▶ Riduzione e vaporizzazione con cloruro stannoso (SnCl₂);
▶ Il mercurio elementare (Hg⁰) viene inviato al CVAFS per la misurazione.

Qualità dell’acqua – Determinazione del mercurio – Metodo mediante spettrometria a fluorescenza atomica:

▶ Ossidazione con BrCl;
▶ Aggiunta di NH₂OH·HCl;
▶ Riduzione e vaporizzazione con SnCl₂;
▶ Il mercurio elementare (Hg⁰) viene inviato al CVAFS per la misurazione.

Per qualsiasi altra applicazione che utilizzi la CVAFS, con o senza modalità di arricchimento mediante amalgama d’oro.

L’analizzatore di mercurio RA-7000F di Nippon Instruments Corporation risponde a queste esigenze, garantendo precisione e versatilità per il rilevamento ultra-traccia in campioni complessi quali pioggia, neve, acqua glaciale e acque naturali.

Conforme a metodi regolatori rigorosi (USEPA 1631E, 245.7, ISO 17852), il RA-7000F supporta enti e laboratori nella sorveglianza e nel controllo del mercurio come inquinante globale.

Dotato di tecnologia avanzata di Spettrometria a Fluorescenza Atomica a Vapore Freddo (CVAFS) e design modulare, può essere configurato con diverse opzioni, incluso l’autocampionatore SANPRA™ 3F per un’analisi efficiente e ad alto rendimento, soddisfacendo gli standard internazionali più esigenti.

Modalità TRiFLEX

La modalità TRiFLEX dell’analizzatore RA-7000F offre una versatilità avanzata grazie a 3 modalità operative distinte in un unico sistema. Progettata per adattarsi facilmente a diverse esigenze analitiche, include:

RA-7000F_Triflex_1
In Modalità Diretta [conforme a EPA 245.7 e ISO 17852], RA-7000F con autosampler SANPRA™ 3F esegue automaticamente dosaggio dei reagenti, digestione, ossidazione (con BrCl), neutralizzazione dell’eccesso di BrCl (con NH₂OH·HCl) e riduzione (con SnCl₂) del mercurio.
Il campione così trattato viene poi trasferito in fase gassosa, tramite il sistema DDP, al detector CVAFS per l’analisi.
RA-7000F_Triflex_2

Questa modalità [conforme a USEPA 1631E] consente di misurare le concentrazioni più basse (ultra-tracce), aumentando la sensibilità e riducendo le interferenze grazie alla preconcentrazione del mercurio elementare in una trappola di amalgama d’oro prima dell’analisi.

Il processo prevede l’ossidazione del campione con BrCl, la neutralizzazione dell’eccesso di ossidante con NH₂OH·HCl e la riduzione con SnCl₂, seguite dal trasferimento del campione gassoso tramite il sistema DDP all’interno del concentratore a trappola d’oro.
Infine, il mercurio preconcentrato viene desorbito termicamente e misurato mediante fluorescenza atomica a vapore freddo (CVAFS).

RA-7000F_Triflex_3


RA-7000F può eseguire l’analisi di un campione con entrambe le modalità (Direct + Gold Amalgamation) in un’unica corsa, in modo da consentire la determinazione di campioni sconosciuti per i quali non è possibile prevedere in anticipo la concentrazione di mercurio (USEPA 245.7: 5–200 ng/L, USEPA 1631E: 0,5–100 ng/L).
Il campione viene prima analizzato in Direct Mode (concentrazioni maggiori), quindi reindirizzato alla trappola in amalgama d’oro dove viene concentrato per una seconda analisi.
Massima precisione con un solo test, grazie alla versatilità TRiFLEX.

 

Modalità TRiFLEX

La modalità TRiFLEX dell’analizzatore RA-7000F offre una versatilità avanzata grazie a 3 modalità operative distinte in un unico sistema. Progettata per adattarsi facilmente a diverse esigenze analitiche, include:

RA-7000F_Triflex_1
In Modalità Diretta [conforme a EPA 245.7 e ISO 17852], RA-7000F con autosampler SANPRA™ 3F esegue automaticamente dosaggio dei reagenti, digestione, ossidazione (con BrCl), neutralizzazione dell’eccesso di BrCl (con NH₂OH·HCl) e riduzione (con SnCl₂) del mercurio.
Il campione così trattato viene poi trasferito in fase gassosa, tramite il sistema DDP, al detector CVAFS per l’analisi.
RA-7000F_Triflex_2

Questa modalità [conforme a USEPA 1631E] consente di misurare le concentrazioni più basse (ultra-tracce), aumentando la sensibilità e riducendo le interferenze grazie alla preconcentrazione del mercurio elementare in una trappola di amalgama d’oro prima dell’analisi.

Il processo prevede l’ossidazione del campione con BrCl, la neutralizzazione dell’eccesso di ossidante con NH₂OH·HCl e la riduzione con SnCl₂, seguite dal trasferimento del campione gassoso tramite il sistema DDP all’interno del concentratore a trappola d’oro.
Infine, il mercurio preconcentrato viene desorbito termicamente e misurato mediante fluorescenza atomica a vapore freddo (CVAFS).

RA-7000F_Triflex_3

RA-7000F può eseguire l’analisi di un campione con entrambe le modalità (Direct + Gold Amalgamation) in un’unica corsa, in modo da consentire la determinazione di campioni sconosciuti per i quali non è possibile prevedere in anticipo la concentrazione di mercurio (USEPA 245.7: 5–200 ng/L, USEPA 1631E: 0,5–100 ng/L).
Il campione viene prima analizzato in Direct Mode (concentrazioni maggiori), quindi reindirizzato alla trappola in amalgama d’oro dove viene concentrato per una seconda analisi.
Massima precisione con un solo test, grazie alla versatilità TRiFLEX.

Rilevabilità Ultra-Traccia

L’analizzatore RA-7000F raggiunge prestazioni ultra-traccia grazie a un Mass Flow Controller (MFC) potenziato, che regola con precisione flussi anche minimi (fino a 0,04 L/min), garantendo stabilità e affidabilità.

Questa tecnologia consente di ottenere un limite di rilevabilità eccezionale di ≤0,01 ppt in 10 mL di campione, in conformità con le normative USEPA 1631e, USEPA 245.7 e ISO 17852.

Caratteristiche principali

Il sistema RA-7000F rappresenta l’avanguardia nelle tecnologie di analisi ultra-traccia del mercurio.

Grazie a componenti e a un software tecnologicamente avanzati, offre prestazioni eccellenti in termini di sensibilità, affidabilità e versatilità.

XEAR_RA-7000F_Doc

Di seguito sono illustrate le principali caratteristiche tecniche che rendono l’analizzatore di mercurio RA-7000F uno strumento completo per il monitoraggio ambientale e industriale del mercurio.

RA-7000F è dotato di un rivelatore Cold Vapor Atomic Fluorescence Spectrometry (CVAFS) avanzato, con circuiti migliorati per ridurre il rumore strumentale e aumentare la precisione. Il sistema preconcentrazione in trappola in amalgama d’oro ottimizzato assicura un’elevata sensibilità e riproducibilità, ideale per analisi ultra-traccia conformi a normative rigorose.

Include un filtro HEPA che rimuove oltre il 90% del mercurio presente nell’aria, garantendo un ambiente privo di contaminazioni durante le analisi. Supporta la conformità a EPA 245.7, EPA 1631e e ISO 17852 e mantiene condizioni ottimali per la digestione con Bromine Monochloride.

Ogni reagente è mantenuto pulito e stabile grazie a una funzione di spurgo lavaggio dedicata con Argon, che rimuove residui di mercurio e gas reattivi mantenendo un ambiente inerte nella bottiglia. Il flusso è regolabile e visibile tramite un leggero gorgoglio., assicurando reagenti affidabili per l’analisi.

Il metodo DDP è una modalità di trasferimento del campione (già in fase gassosa) che impedisce la cross-contamination e minimizza l’effetto memoria (requisiti minimi per analisi a livello di traccia e ultra-traccia). A differenza della Flow Injection Analysis (FIA), dove il rischio di effetto memoria e della cross-contamination è superiore a causa dell’utilizzo dei reagenti nella linea di analisi, con la DDP il processo di riduzione del mercurio avviene subito nel campione che in fase gassosa viene inviato direttamente al detector (Metodo Diretto) o alla trappola con amalgama d’oro (e quindi al detector). Questa tecnica consente anche ottimi risultati di riproducibilità.

🎬 Scopri nel video come funziona!

Test di performance dimostrano che, dopo l’analisi di un campione ad alta concentrazione (500 ng), il valore di bianco torna alla baseline in 10 cicli, assicurando minima contaminazione residua, rapido recupero e risultati affidabili conformi a normative stringenti.

Software intuitivo con architettura modulare plug-in, dotato di GLP Counter per monitorare lo stato dello strumento e componenti chiave (sistema di aspirazione, lampada, linea di analisi). Include plug-in EPA QC per controlli qualità automatizzati e report di verifica Self-Check, assicurando operatività ottimale e dati certificati.

Consente la verifica in tempo reale dei parametri QC richiesti da USEPA 1631E e 245.7 con criteri personalizzabili e azioni automatiche come lo “stop” in caso di non conformità. Organizza i dati tramite tag e genera report pronti per audit, riducendo errori e tempi di verifica.

Flexi Connect permette di abbinare RA-7000F a diversi sistemi di campionamento, incluso l’autocampionatoreSANPRA™ 3F e campionatori a grande volume da 20 mL, per ampliare il campo di applicazione su campioni acquosi ultra-traccia.

L’ossidazione con Bromine Monochloride è eseguita manualmente dall’utente, seguita da neutralizzazione con Idrossilammina cloridrato. La soluzione ossidata viene trasferita nell’impinger dove si aggiunge Cloruro di Stagno per la vaporizzazione riduttiva, convertendo il mercurio in forma elementare. È possibile scegliere tra modalità Diretta, Gold-Amalgamazione o Dual (TRiFLEX).

Scarica la Scheda Tecnica

Download the Datasheet

Scarica la Brochure

Download the Brochure

Per ulteriori informazioni: