EAC 2025: European Aerosol Conference

EAC 2025: European Aerosol Conference

📅 31 agosto – 5 settembre 2025

📍 Hotel Tiziano (via Porta d’Europa – 73100 – Lecce – Italy)

XEarPro all’EAC 2025 di Lecce insieme a GRIMM Aerosol Technik

Siamo lieti di annunciare che XEarPro parteciperà alla prossima edizione dell’European Aerosol Conference (EAC), che si terrà a Lecce dal 31 agosto al 5 settembre 2025.

L’evento rappresenta uno dei principali appuntamenti a livello internazionale dedicati alla scienza degli aerosol, punto d’incontro tra comunità scientifica, industria e mondo della ricerca applicata.

In questa occasione, saremo presenti al desk di GRIMM Aerosol Technik – membro del gruppo DURAG – in qualità di partner ufficiale per l’Italia.
Un’opportunità importante per condividere conoscenze, presentare le ultime soluzioni tecnologiche per la misura e caratterizzazione degli aerosol e rafforzare la nostra rete di contatti sul territorio nazionale ed europeo.

XEAR_EAC 2025_Banner Info

Cosa aspettarsi dall’EAC 2025

La conferenza è organizzata sotto l’egida della European Aerosol Assembly (EAA) e ospitata dalla Italian Aerosol Society (IAS), in collaborazione con l’Università del Salento e il CNR ISAC.
Il programma includerà sessioni plenarie e parallele, presentazioni orali e poster, tavole rotonde, oltre a momenti di networking con aziende, ricercatori e istituzioni.

L’appuntamento si svolgerà presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi e l’area “Studium2000” dell’Università del Salento – entrambe sedi facilmente raggiungibili dal centro città.

Perché esserci

La partecipazione all’EAC 2025 riflette il nostro impegno verso un’innovazione scientifica e tecnologica costante nel campo del monitoraggio ambientale e industriale.
Sarà anche l’occasione per incontrare dal vivo i nostri clienti, partner e chiunque desideri approfondire le soluzioni GRIMM Aerosol Technik per il campionamento, il monitoraggio e l’analisi degli aerosol, distribuite in Italia da XEarPro.

Verranno presentate le nuove soluzioni strumentali certificate per l’analisi automatica di PM10 e PM2.5 secondo la EN 12341:2023, le soluzioni strumentali per il monitoraggio delle particelle ultrafini secondo la nuova Direttiva UE 2024/2881 e relative norme tecniche (EN 16976:2024; CEN/TS 17434:2020) cosi come la strumentazione più innovativa approvata anche dalla rete ACTRIS per il monitoraggio delle particelle ultrafini fino a d 1 nm.

📍 Ci troverai allo stand GRIMM Aerosol Technik – DURAG Group per tutta la durata della conferenza. Vieni a trovarci!

Per ulteriori informazioni: