NANO SIMPOSIO
Nano Simposio
Situazione Legislativa, Aspetti Tossicologici e Conoscenza Scientifica sulle Nanoparticelle Aerodisperse
Le Nanoparticelle, definite come particelle con dimensione inferiore a 100nm, si trovano al confine con la scala molecolare. Al diminuire della dimensione di un oggetto aumenta il rapporto superficie / volume; questo fa sì che le caratteristiche di gran parte dei materiali cambino quando si trovano in forma di nanoparticella: le nanoparticelle sono più reattive e capaci di passare attraverso le membrane cellulari.
Se da un lato tali proprietà hanno aperto il campo alle nanotecnologie e ai nanomateriali, ora utilizzati in numerosi settori e prodotti commerciali (medicina, energia, informazione e comunicazione, industria edile, alimenti, cosmetici…), dall’altro lato le nanoparticelle in ambiente rappresentano un potenziale fattore di rischio per la salute umana. La loro dimensione nanometrica, infatti, permette a queste particelle di penetrare e distribuirsi facilmente nell’0rganismo, interagendo con i sistemi biologici.
La principale via di assorbimento delle nanoparticelle ambientali è quella respiratoria, per questo fondamentale risulta la ricerca scientifica sulle nanoparticelle aerodisperse.

23 novembre 2016 (Mercoledì)
Università degli Studi di Milano – Bicocca (DISAT)
Edificio U1 – aula 01 – piano -1
piazza della Scienza, 1 – Milano
Informazioni: [email protected]
Programma
Presentazione di IAS – Società Italiana di Aerosol
Roberta Vecchi, Presidente Italian Aerosol Society
Attuali orientamenti normativi per la valutazione delle particelle nanometriche in aria ambiente
Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità
La valutazione del rischio da nanomateriali in ambito occupazionale: cenni di tossicologia e valutazione dell’esposizione
Ivo Iavicoli, Università degli Studi di Napoli Federico II
Le particelle fini e ultrafini in ambienti outdoor e indoor: un focus sulle classi granulometriche per andare oltre lo stato dell’arte
Maria Chiesa, Università Cattolica del Sacro Cuore
Innovative measurements with a portable device for wide range aerosol size distributions
Frank Tettich, GRIMM
Presentazione di IAS – Società Italiana di Aerosol
Roberta Vecchi, Presidente Italian Aerosol Society
Studio in ambiente controllato delle proprietà e dei processi di creazione e interazione dell’aerosol atmosferico – La camera di simulazione atmosferica ChAMBRe
Paolo Brotto, PM_10
Gli impattori multistadio per la caratterizzazione fisico-chimica dell’aerosol separato dimensionalmente e lo studio delle sorgenti: casi studio
Vera Bernardoni, Università degli Studi di Milano
Monitoring strategies for indoor air contaminants in museum environments
David Cappelletti, Università degli Studi di Perugia
Nanoparticelle nell’Artico: studio lungo i profili verticali
Luca Ferrero, Università degli Studi di Milano – Bicocca
Filtrazione dell’aria: aspetti critici e nuovi sviluppi
Franco Belosi, ISAC-CNR Bologna
Livelli di PM10 e di particelle ultra-fini in ambienti indoor
Werner Tirler, Eco-Research